Il personale della scuola, all’atto dell’assunzione, dichiara di conoscere il Progetto Educativo, di condividerlo e di collaborare per la sua concreta realizzazione.

 

Le insegnanti

Le insegnanti si inseriscono nella relazione bambino-famiglia, spesso acquisendo un ruolo molto importante in quanto modelli, esempi. Da parte loro, occorre che ci sia uno sforzo costante, nel farsi portavoce di un essere e fare “positivo”, sia nell’accoglienza che nella disponibilità all’ascolto. E’ importante creare una costante e fiduciosa collaborazione con le famiglie per garantire benessere ai bambini e stimolazioni adeguate per un loro sviluppo sano e armonico.

 

Suddivisione delle sezioni

Le sezioni dell’infanzia sono 6, la sezione nido è 1. Abbiamo 4 sezioni eterogenee di bambini di 3 e 4 anni e 2 sezioni omogenee di bambini di 5 anni. Il nido accoglie bambini dai 24 ai 36 mesi. Il numero dei bambini, nell’anno scolastico 2022/2023 i bambini è 134 e le sezioni sono così suddivise:

 

  • sezione TERRA A (5 anni)             n. 24 bambini con 1 insegnante a tempo pieno e 1 part-time
  • sezione FUOCO B (5 anni)            n. 27 bambini con 1 insegnante a tempo pieno e 2 part-time (di cui 1 sostegno)
  • sezione LUNAC (3/4 anni)            n. 16 bambini con 1 insegnante part-time
  • sezione SOLE D (3/4 anni)            n. 16 bambini con 1 insegnante a tempo pieno e 1 insegnante part-time che fa da ponte tra le due sezioni LUNE e SOLE
  • sezione ARIA E (3/4 anni)            n 16 bambini con 1 insegnante part-time
  • sezione ACQUA F (3/4 anni)       n.17 bambini con 1 insegnanti a tempo pieno e 1 insegnante part-time che fa da ponte tra le due sezioni ARIA e ACQUA
  • sezione Nido (24/36mesi)           n.18 bambini con 2 insegnanti a tempo pieno

 

La collaborazione con i genitori

Gli scambi con le famiglie sono organizzati in tempi e modalità precise durante il corso dell’anno scolastico.

Alcuni di essi sono all’interno di incontri di gruppo altri individuali. Premessa necessaria alla buona riuscita di questi incontri è la reciproca fiducia e disponibilità a condurre con continuità educativa da entrambe le parti.

Ogni genitore può partecipare alla vita scolastica come meglio crede, portando le proprie esperienze, tempo e riflessioni. Compito dell’insegnante è quello di accogliere, sostenere e favorire la relazione con un approccio professionale, funzionale, sereno e collaborativo.

Sia le famiglie che la scuola devono condividere un importante obiettivo: il benessere del singolo e della comunità in cui ciascuno è inserito.

 

Il personale non docente

Cuoche, ausiliarie e amministratori collaborano con gli insegnanti e si rapportano e interagiscono coi bambini nell’arco della giornata diventando parte integrante nel loro processo educativo.

 

Orario e calendario di lavoro del personale docente e non docente

L’orario di lavoro del personale della scuola, è esposto nell’apposita bacheca all’ingresso della struttura.

L’orario del personale insegnante garantisce una maggior compresenza durante le ore di attività didattica che si svolgono al mattino e una adeguata presenza durante l’orario pomeridiano.

In cucina la cuoca è presente ogni mattina e un’aiuto-cuoca l’affianca da metà mattina. E inoltre presente ogni mattina un tirocinante come aiuto in cucina.

Nel pomeriggio sono presenti due ausiliarie per le pulizie.

La segretaria è presente tutte le mattine.

La coordinatrice è presente a scuola 3 mattine a settimana e un pomeriggio

A scuola chiusa, tutto il personale è in servizio la prima settimana di luglio e l’ultima di agosto.

Tutto il personale della scuola rimane in servizio, dopo la chiusura prevista per i bambini, la prima settimana del mese di luglio e, prima della riapertura della scuola, l’ultima settimana del mese di agosto per il riassetto degli ambienti, la progettazione, ecc.