RIVOLTI AI BAMBINI
Progetto Uscite a Teatro
Il progetto è volto a favorire nel bambino la manifestazione dei propri vissuti emozionali attraverso la partecipazione a rappresentazioni teatrali in cui si affrontano argomentazioni adeguate all’età. La scuola partecipa principalmente agli spettacoli organizzati dal Teatro De Andrè di Casalgrande e dal Teatro Boiardo di Scandiano. Presso la propria struttura o presso la sala parrocchiale polivalente la scuola organizza rappresentazioni di compagnie teatrali per i bambini della scuola a costi più contenuti. Ogni anno è prevista la partecipazione a due rappresentazioni teatrali per ogni sezione.
Progetto Mostre e Musei
La scuola prevede la partecipazione a mostre di pittura ed in particolare si approfitterà delle eventuali manifestazioni allestite nel Castello di Arceto e in Rocca a Scandiano. E’ generalmente prevista la partecipazione ad un laboratorio didattico presso I Musei, o Palazzo Magnani, o il Museo dei Frati Cappuccini a Reggio Emilia.
Progetto Biblioteca
Il progetto biblioteca mira a far crescere nel bambino il piacere dell’ascolto e il gusto per le storie lette. Consolidato è il desiderio di avvicinare il bambino al mondo del libro, inteso come mondo di colori, immagini e fonte di sapere. Il progetto biblioteca è potenziato attraverso la realizzazione di varie iniziative:
- partecipazione a letture guidate in biblioteca organizzate dalla stessa biblioteca di Scandiano
- partecipazione a laboratori sulle storie ascoltate (sempre presso la biblioteca)
- visita a piccolo gruppo in biblioteca con l’insegnante di sezione per leggere qualche storia
- utilizzo del prestito di libri della biblioteca per arricchire le proposte della scuola
Progetto con i nonni del Centro Diurno “don Cesare Francia”
I bambini di 4 anni sono coinvolti in un progetto di conoscenza con i nonni che sono ospiti della casa di riposo di Arceto, molto vicina alla nostra scuola. Insieme alla coordinatrice del Centro, si stabiliscono durante l’anno diversi appuntamenti nei quali si va a far visita ai nonni e si fanno laboratori insieme o si accolgono gli ospiti a scuola per fare una merenda, qualche gioco o sentire raccontare storie.
Passeggiate in paese
Sono previste le passeggiate: al mercato e al supermercato alla scoperta di gusti, colori, sapori, odori, forme…., al laghetto, alla stalla, alla vigna,…..
Percorsi Ecologici
Visita ad oasi naturalistiche o a fattorie del nostro territorio limitrofo, per esplorare ed entrare in contatto con la natura, anche seguendo proposte di percorsi didattici.
Gita
Sono organizzate nel mese di maggio durante la settimana e suddivise per fasce di età. La scelta della meta è fatta in accordo fra genitori, insegnanti e Consiglio Scolastico.
Corso sicurezza stradale
Ogni anno si svolge il Corso sulla Sicurezza Stradale proposto ai bambini più grandi di 5/6 anni e tenuto da personale specializzato del Comando di Polizia Municipale dell’Unione Tresinaro Secchia. Il corso prevede un incontro teorico presso la scuola ed uno pratico con uscita in paese.
Progetto continuità e incontri con le istituzioni educative
Il progetto Continuità è coordinato dalla pedagogista del comune. E’ finalizzato all’individualizzazione di strategie e metodi comuni per facilitare il passaggio del bambino da una struttura all’altra. Sono previsti incontri cui partecipano rappresentanti di tutte le scuole interessate nido, infanzia, primaria sia pubbliche e private. Per tutti i bambini di 5/6 anni è prevista la visita alla scuola primaria di Arceto. I Bambini iscritti in altre scuole primarie del Comune sono accompagnati dalle insegnanti in giornate stabilite. Tutti i bambini che visitano le scuole primarie, in genere sono accolti e guidati dalle insegnanti che li prenderanno in consegna.
Nel mese di giugno si svolgono incontri con:
- le insegnanti dell’asilo nido per conoscere i bambini che entreranno nella nostra scuola;
- le insegnanti delle scuole primarie per presentare e consegnare i fascicoli personali di tutti i bambini che inizieranno la scuola dell’obbligo;
- il collegio insegnanti della scuola primaria di Arceto;
- le insegnanti della scuola primaria per il progetto “continuità infanzia-primaria”;
- accoglienza dei bambini del nido durante qualche mattina, per conoscere la loro futura scuola.
PROPOSTE INFORMATIVE E PROGETTI RIVOLTI ALLE FAMIGLIE O ALLA COMUNITÀ
Informazioni dalla scuola (pannello)
All’ingresso della scuola è posto un pannello sul quale sono presenti i documenti informativi della gestione della scuola: P.T.O.F. (Piano Triennale Offerta Formativa), menù, componenti dei Consigli Scolastico e Gestione, la progettazione annuale.
Informazioni dal territorio (pannello)
All’ingresso della scuola è posto un pannello sul quale vengono appesi locandine e fogli informativi di iniziative, manifestazioni, appuntamenti, comunicazioni, provenienti da tutto il nostro territorio.
Comunicazioni dalla Parrocchia (pannello)
All’esterno della scuola è posto un pannello su cui sono riportati i vari bollettini e le comunicazioni della Parrocchia al fine di fornire continuità e scambio reciproco di informazioni.
Piccola biblioteca genitori
La scuola mette a disposizione libri di carattere educativo e pedagogico, accompagnati da una scheda esplicativa. I genitori possono prendere i libri gratuitamente e trattenerli per un periodo massimo di un mese.
Canali social della scuola
La scuola ha attivato tramite i canali social Facebook, Instagram e Sito nuove forme di comunicazione alle famiglie e alla comunità. Pubblica attività, esperienze, eventi, appuntamenti, iniziative, dell’anno scolastico in corso. Gli insegnanti quindicinalmente attraverso le mail di sezione, inviano un report dei progetti e delle attività effettuale con i bambini; una modalità documentativa aggiornata che consente alle famiglie di condividere con i propri bambini, le esperienze che stanno facendo a scuola.
Alcune informazioni periodiche sulla scuola vengono pubblicate anche sul giornalino parrocchiale “Presenza” che esce a Natale e Pasqua.
Incontri con Esperti
Durante l’anno scolastico, la scuola può organizzare serate di incontro coordinate da professionisti specializzati in diversi ambiti: quali pediatri, psicologi infantili, pedagogisti, formatori. Possono essere trattate particolari tematiche educative generalmente scelte dai genitori sulla base di difficoltà riscontrate o anche sulla base di esigenze formative individuate dagli insegnanti. In questi incontri si stimola una riflessione collettiva che porta ad una partecipazione attiva, attraverso lo scambio di esperienze.
Progetto solidarietà e intercultura
In armonia con le finalità della scuola ci si propone di educare al rispetto di sé e degli altri, vivendo l’altro sempre come ricchezza e come dono, valorizzando la conoscenza delle varie realtà e accogliendo le differenze.
Saranno approfondite conoscenze di realtà di altri paesi ove sono presenti missionari conosciuti attraverso la nostra parrocchia.
Dal 2000 e fino al 2009 la nostra scuola ha sostenuto il “Progetto Utinga” e ha visto crescere e trasformare, da don Gabriele Carlotti e dai missionari là presenti, i progetti a sostegno alle scuole materne di Utinga, Wagner e Bonito nello stato brasiliano di Bahia.
Dal 2010 al 2019 il sostegno economico della nostra scuola (cinquecento euro l’anno) è stato rivolto ad una scuola del Madagascar. L’intento è stato quello di dare continuità ai progetti di sostegno realizzati in parrocchia. Il riferimento è sempre stato don Giovanni Ruozi già diacono e parroco ad Arceto prima di andare missionario quale responsabile nominato dalla nostra diocesi.